Tag: ristrutturazione casa

  • Hai bisogno di ristrutturare casa? Ecco 5 buoni motivi per scegliere la cessione del quinto

    Hai bisogno di ristrutturare casa? Ecco 5 buoni motivi per scegliere la cessione del quinto

    La cessione del quinto dello stipendio o della pensione è la soluzione ideale se stai cercando la liquidità necessaria per ristrutturare la tua casa.

    La cessione del quinto è una peculiare forma di prestito, disciplinata dal DPR 180 del 5 gennaio 1950 e successive modifiche, a cui puoi accedere traminte la maggior parte degli istituti finanziari.
    E’ sicuramente un’ottima possibilità se hai necessità della liquidità per la ristrutturazione della tua abitazione in quanto si tratta di un finanziamento a tasso agevolato che puoi richiedere senza eccessive formalità burocratiche e senza dare particolari motivazioni alla tua richiesta.

    Quali sono i buoni motivi per scegliere la cessione del quinto?

    Attraverso questa breve guida, analizzeremo le 5 ragioni principali per le quali potresti scegliere la cessione del quinto per finanziare la ristrutturazione della tua casa. 

    1. Facilità di richiesta: per ottenere la cessione del quinto non è necessario presentare una serie interminabile di documenti e molte garanzie come invece avviene, ad esempio per un mutuo. Ti basta fornire la tua busta paga o il cedolino della pensione, carta d’identità e tessera sanitaria per presentare la domanda di prestito.
    2. Rimborso in comode rate mensili: grazie alla cessione del quinto, il rimborso avviene tramite rate mensili trattenute direttamente dalla busta paga o dalla pensione ad opera del datore di lavoro o dell’ente previdenziale che provvederà a pagare per tuo conto all’istituto finanziario. Questo significa che non dovrai preoccuparti di ricordare la scadenza e di pagare la rata ogni mese, in quanto avrai una trattenuta automatica, con l’ulteriore beneficio delle spese di incasso delle rate stesse azzerate.
    3. Tasso agevolato: la cessione del quinto consente di accedere ad un tasso agevolato, usualmente più basso rispetto a quello di un prestito personale. Inoltre, il tasso di interesse sarà fisso per l’intera durata del finanziamento, quindi non dovrai preoccuparti di eventuali aumenti delle rate.
    4. Rata mensile stabilita in anticipo: con la cessione del quinto, la rata mensile da pagare potrai concordarla in anticipo, all’atto della firma del contratto e non subirà variazioni nel corso del piano di ammortamento. Ciò ti consentirà di pianificare al meglio il tuo budget e di evitare sgradevoli sorprese.
    5. Possibilità di estinguere anticipatamente il prestito: se durante il rimborso del prestito dovessi trovare delle opportunità per estinguere anticipatamente il finanziamento potrai farlo in qualsiasi momento. Ciò ti permetterà di risparmiare sugli interessi e di liberarti dal debito in tempi più brevi.

    Con la cessione scegli la durata del finanziamento in libertà

    In sintesi, la cessione del quinto è una soluzione ideale per chi ha bisogno di finanziare la ristrutturazione della propria casa. Consente di accedere ad un tasso di interesse agevolato, una rata mensile costante, prelevata direttamente dalla busta paga o dalla pensione e la possibilità di estinguere anticipatamente il finanziamento in qualunque momento.

    È importante ricordare che la cessione del quinto è riservata ai lavoratori dipendenti con un contratto a tempo indeterminato e ai pensionati. Per questi ultimi, è inoltre attiva una convenzione con INPS che consente alle banche ed alle finanziarie di proporre il prestito alle persone fino agli 87 anni d’età, a tassi particolarmente concorrenziali.

    La rata mensile del prestito non può eccedere un quinto del reddito mensile netto (da cui la denominazione cessione del quinto). Inoltre, prima di sottoscrivere una cessione del quinto è sempre consigliabile confrontare le offerte di diverse banche e finanziarie per scegliere quella che offre le condizioni più convenienti. I nostri consulenti sono a completa disposizione per offrirti un preventivo gratuito e senza impegno, confrontando le migliori offerte del mercato. Richiedi un appuntamento!

    Cosa aspetti per avere la tua consulenza gratuita?

    Al momento della scelta del finanziamento sarà fondamentale valutare attentamente la durata del finanziamento e il piano di ammortamento, affinché sia in linea con l’esigenza da perseguire.

    Con un po’ di pianificazione e di accortezza, potrai ottenere il prestito che ti occorre per ristrutturare la tua abitazione senza dover affrontare troppe incognite finanziarie.

    La cessione del quinto è in definitiva una soluzione di prestito molto valida, largamente diffusa in Italia, che viene spesso richiesta per finanziare l’acquisto di beni o servizi, per saldare altri debiti o per far fronte a spese impreviste, oltre che per ristrutturare o arredare casa. Cosa aspetti a chiedere il tuo preventivo gratuito?

  • Mercato del credito: quali sono i finanziamenti più richiesti?

    Mercato del credito: quali sono i finanziamenti più richiesti?

    Mercato del credito – Approfondiamo quali sono i finanziamenti più richiesti alle banche e quali strade possiamo percorrere per l’accesso al credito.

    Per poter meglio approfondire quali sono i finanziamenti più richiesti alle banche, occorre una premessa: il complesso contesto economico che sta vivendo il nostro paese, sta alimentando la domanda di finanziamenti da parte delle famiglie alle banche.

    La domanda come è normale che sia, appare molto diversificata, anche in considerazione del fatto che oggigiorno il mercato del credito offre svariate soluzioni di prodotti e servizi per supportare le esigenze di tutti i giorni, siano esse spese, investimenti o acquisti di varia natura.

    Per individuare il prestito più adatto alle proprie necessità sarà fondamentale informarsi adeguatamente, per esempio visitando gli uffici di Eurofin Consulting in Corso Giacomo Matteotti 79 a Lecco dove un consulente esperto sarà a disposizione per chiarire ogni dubbio, ed anche per chiedere un parere di fattibilità alla banca o finanziaria prescelta.

    Trend positivo per prestiti personali

    Tra i finanziamenti più richiesti dalle famiglie italiane è possibile comprendere i prestiti personali.

    Più nel dettaglio, per ciò che attiene i prestiti personali, nel corso del 2022 l’attenzione dei consumatori si è concentrata in particolare sui prodotti finanziari destinati alla ristrutturazione immobiliare e all’acquisto di veicoli.

    Il prestito per ristrutturazione

    Il prestito per ristrutturazione, nello specifico, si riferisce sia agli ambienti interni della casa che a quelli esterni, come giardini privati o tetti. Lo scopo di questo finanziamento può essere sia una funzione strettamente estetica che più specificatamente funzionale, qualora ad esempio sia necessario sostituire infissi o altri elementi usurati dal tempo. In questi casi, si possono richiedere fino a 75 mila euro.

    E’ molto utile fare anche una distinzione tra mutuo ristrutturazione e prestito per la medesima finalità, poiché nel primo caso oltre a tempi di accesso al credito abbastanza lunghi, le spese accessorie possono rivelarsi meno convenienti oltre ad essere richiesta un’ipoteca sull’immobile stesso. Nel caso invece di un prestito tutto è più snello e veloce e si possono coprire interventi sia ordinari che straordinari, nonché grandi opere volte anche al cambio della conformazione planimetrica.

    Il prestito finalizzato invece all’acquisto di un veicolo è riservato sia a mezzi nuovi che usati e, ovviamente, anche a chilometro zero (ovvero immatricolati dal proprietario ma mai usati su strada).

    Un’alternativa molto vantaggiosa: la cessione del quinto

    Uno dei finanziamenti più richiesti tra chi sia titolare di uno stipendio da dipendente o di una pensione, è la cessione del quinto, che prevede proprio una trattenuta diretta alla fonte di un quinto della retribuzione mensile.

    E’ un prodotto a tasso fisso, che rende il piano di ammortamento sempre sostenibile per tutta la durata del piano di ammortamento. La durata massima del finanziamento è di 120 mesi, ovvero 10 anni, anche se sono previste diversificazioni a seconda dell’età del richiedente: per i pensionati ad esempio l’età massima a scadenza del finanziamento può arrivare anche a 87 anni!

    Non è necessario definire una finalità specifica per questa tipologia di finanziamento e questo rende ancora più semplice potervi accedere.

    Uno strumento per alleggerire le rate: il consolidamento debiti

    Un prestito per il consolidamento dei debiti, consente di accorpare in un’unica rata tutti i prestiti in capo al richiedente, erogando eventualmente anche somme aggiuntive e rendendo il pagamento meno oneroso e più dilazionato nel tempo. Può essere richiesto sia da lavoratori autonomi che da dipendenti pubblici o privati, oltre che da pensionati. Per aumentare le possibilità di ottenere il finanziamento, si può anche chiedere il supporto di un garante, famigliare convivente o parente stretto che possa aiutare a sostenere la domanda di credito.
    Tra le numerose proposte delle banche e finanziarie, in linea generale, è sempre bene verificare che il TAN sia fisso e il TAEG non risulti eccessivo rispetto ai tassi soglia fissati da Banca D’Italia.

    Questa una piccola panoramica dei finanziamenti più richiesti.

    Per qualsiasi ulteriore informazioni i consulenti di Eurofin Consulting sono a completa disposizione.